RETROFIT: QUALITA’ DELL’ARIA E COMFORT SOSTENIBILE
Il mercato delle Unità di Trattamento Aria (UTA), Centrali Trattamento Aria (CTA) e Rooftops sta crescendo significativamente, sostenuto da requisiti più esigenti richiesti da Normative e Regolamenti.
L’efficienza dei componenti utilizzati all’interno degli impianti di ventilazione sta migliorando sebbene vi siano ancora smisurate opportunità di rendere il sistema UTA più efficiente nella sua interezza; opportunità che dipendono dalla scelta dei ventilatori, dei dispositivi di raffrescamento e riscaldamento, degli umidificatori, delle serrande ed in particolare dei filtri.
L’utilizzo di media filtranti obsoleti implica, anno dopo anno, un notevole spreco di denaro, richiede importanti interventi di manutenzione e produce emissioni elevate.
A+ |
Classe Energetica |
C |
702 |
Consumo KWH/Y |
2400 |
ePM1 70% |
Classe di Filtrazione EN ISO 16890 |
ePM1 70% |
64 |
Perdita di Carico Iniziale |
130 |
64 |
Perdita di Carico Finale |
300 |
0 |
Sostituzioni Anno |
3 |
Cosa significa retrofit e perché è importante farlo?
RETROFIT significa aggiungere nuove tecnologie o funzionalità ad un impianto di ventilazione esistente; prolungandone la vita utile, migliorandone la qualità e l’efficienza dal punto di vista energetico (riqualificazione energetica) e di abbattimento dell’inquinante.
I motivi per cui un impianto deve essere sottoposto a RETROFIT sono dunque molteplici.
Scegliere i filtri elettrostatici attivi FE/FEL SYSTEM prodotti da Expansion Electronic, progettati appositamente per essere implementati all’interno di impianti trattamento aria, corrisponde a semplificare notevolmente l’upgrade delle unità di ventilazione esistenti.
Il RETROFIT diventa semplice grazie alle dimensioni standard dei filtri elettronici attivi (secondo la norma EN15805) uguali a quelle dei filtri meccanici che non richiedono modifiche strutturali dell’impianto nel quale vengono installati.
I filtri elettrostatici attivi essendo stati brevettati con l’elettronica incorporata, completamente waterproof, possono essere installati in serie attraverso dei semplici connettori. Questo riduce significativamente complessità e tempo destinati ai collegamenti e alle connessioni elettriche, eseguibili senza difficoltà da un elettricista.
Va sottolineato che un vecchio impianto di ventilazione genera costi operativi elevati a causa di una tecnologia di filtrazione obsoleta che per mantenere elevate le sue capacità di filtrazione, comporta la sostituzione del media filtrante almeno 3 volte all’anno, come riportato dalle normative vigenti (UNI EN ISO16890). Questo perché, nel corso dell’operatività, i sistemi di filtrazione standard riducono considerevolmente la loro capacità di filtrazione e man mano che diventano saturi, aumentano le perdite di carico. Elevate perdite di carico si traducono in elevati consumi energetici.
Procedere con il RETROFIT, implementando i filtri elettrostatici attivi di Expansion Electronic, permette di aumentare l'efficienza degli impianti fino a ePM1 95% (a seconda della velocità di attraversamento aria sui filtri e le caratteristiche dell’unità di ventilazione) e, allo stesso tempo, di ridurre i consumi energetici fino al 30% annuo in impianti di ventilazione medi.
Inoltre i filtri elettronici attivi, essendo costruiti 100% in alluminio, materiale rigenerabile e riciclabile, garantiscono una notevole riduzione dei costi di gestione e di manutenzione delle unità. Essi infatti, necessitano di un semplice lavaggio con acqua e detergente e non devono essere sostituiti. La loro vita è pari a quella degli impianti nei quali vengono installati.
Il RETROFIT dei classici sistemi di filtrazione con i filtri elettronici attivi di Expansion Electronic è sempre più richiesto da parte di committenti che operano in svariati settori essendo i filtri FE/FEL SYSTEM notevolmente adattabili e compatibili con innumerevoli applicazioni.
Vantaggi del retrofit con i filtri elettrostatici attivi FE/FEL SYSTEM di Expansion Electronic:
Efficienza di filtrazione certificata, elevata e costante nel tempo
Elevato e costante effetto igienico e antibatterico
Perdite di carico molto basse e costanti nel tempo
Riduzione costi d'esercizio (filtro rigenerabile tramite lavaggio con acqua e detergente)
Nessuna sostituzione richiesta
Riduzione consumi energetici fino al 30% annuo
Lungo ciclo di vita (pari alla macchina stessa)
Sostituzione dei classici sistemi di filtrazione semplificata grazie alle dimensioni standard EN 15805 / ASHRAE
Installazione facilitata grazie all’elettronica incorporata e alla connessione multipolare
Costruito 100% alluminio (materiale riciclabile)
Filtrazione sostenibile
Rispetto per l’ambiente dovuto alla totale riduzione di plastica e altri materiali difficilmente smaltibili
Preservazione del pianeta per le generazioni future